IL PROGETTO
CORA SLOCOMB
Simbolo di emancipazione e creatività
Cora Slocomb. Una figura sconosciuta ai più, cancellata dalla storia come tante altre donne.
Una figura stupefacente per la vastità degli interessi, per l'armonico intreccio di pensiero teorico concretezza e creatività, per l’attenzione solidale ai contesti della sua vita.

ATTIVITÀ DEL PROGETTO
Il progetto “Cora Slocomb. Simbolo di emancipazione e creatività” si propone di riscoprire e contestualizzare l'opera di Cora Slocomb, figura di grande prestigio, contraddistinta da onestà intellettuale, operosità e prospettiva internazionale; tutti valori radicati nella civiltà del Friuli Venezia Giulia.
Al fine di valorizzare l’eredità culturale di Cora Slocomb, patrimonio prezioso e meritevole di essere divulgato e tramandato, si sono previste le seguenti attività:
VISITA GUIDATA
25 settembre 2021
Passeggiata guidata nei luoghi più importanti della vita di Cora, dal castello di Brazzacco alla piazza di Santa Margherita del Gruagno dove verrà inaugurata un'installazione a lei dedicata. Ci sposteremo poi a Fagagna per la visita alla Scuola di Merletti di "Cjase Cocèl".
CONVEGNO PAROLE E MUSICA
2 ottobre 2021 ore 10
Parleranno di Cora, del suo talento e delle sue variegate attività, Angelo Floramo, Carmen Romeo, Marisa Sestito, Martina Zamparo. La voce di Cora e dei suoi personaggi risuonerà grazie a Nicoletta Oscuro e a Fabiano Fantini, accompagnati dalla chitarra di Matteo Sgobino.
VIDEO
Cora Slocomb - Simbolo di emancipazione e creatività
Un viaggio a tappe, fra Moruzzo, Santa Margherita del Gruagno e Cjase Cocèl, nella vita e nelle opere di Cora Slocomb, una donna per le donne.
FUMETTO
Pubblicazione di un fumetto liberamente ispirato al romanzo di Cora Slocomb di Brazzà "Ampharita, an American Idyll".